Programma Settenario a Maria SS. Addolorata A.D. 2023
Gli appuntamenti per le celebrazioni che ci accompagneranno fino al giorno del “Martedì Santo”
Read moreSollennità dell’Immacolata Concezione
Programma della novena e del giorno di festa Tota Pulchra es Maria…
Read moreE’ un atto di fede, è un atto d’amore
Sottoscrizione popolare
Contribuisci alla realizzazione della Via Matris lungo la via Garibaldi e ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della Parrocchia di S. Stefano.
VIA MATRIS DOLOROSAE
Pio esercizio che si tramanda da secoli per promuovere il culto della Beata Vergine Addolorata
IL FONDAMENTO
E’ l’indissolubile unione di Maria a Cristo nell’attuazione del progetto salvifico di Dio
DONAZIONI
In alternativa puoi utilizzare gli appositi salvadanai presso le attività commerciali e le parrocchie o rivolgendoti direttamente alla confraternita
La Settimana Santa
Gli eventi della settimana
Ecce Homo
La festa dell’Ecce Homo peri confrati dell’Addolorata inizia il venerdì precedente, quando avviene in Parrocchia il rito della preparazione della Madonna
Domenica delle Palme (A Ramaliva)
Sacra Rappresentazione di origine plurisecolare che apre i riti della Settimana Santa a Leonforte
Lunedì Santo
Il Lunedì Santo è il giorno dedicato alla “ “penitenziale” nel quale tutti i confrati si raccolgo attorno alla Madonna Addolorata e celebrano insieme un momento di preghiera
Martedì Santo
Il Martedì Santo è il giorno di adorazione riservato alla confraternita Maria SS. Addolorata
Mercoledì Santo
Verso l’inizio degli anni ’90 il Mercoledì Santo divenne il giorno della Via Crucis
Giovedì Santo
Con la celebrazioni in Coena Domini si rievoca il rito della lavanda dei piedi di Gesù agli apostoli e l’ultima cena
Venerdì Santo
La processione tocca tutte le tredici chiese locali, tredici quante sono le stazioni della Via Crucis
Domenica di Pasqua
La sacra rappresentazione dell’Incontro ha inizio al sopraggiungere di tutte le confraternite con i santi in Piazza Cappuccini
15 SETTEMBRE
Memoria della
Beata Vergine Addolorata
La devozione all’Addolorata, che trae origini dai passi del Vangelo dove si parla della presenza di Maria Vergine al calvario, prese particolare consistenza a partire dalla fine dell’XI secolo
LeggiL’abito e i simboli della Confraternita
L’abito ufficiale della Confraternita del Monte di Pietà viene indossato dai confrati, che fanno richiesta di entrare a far parte della Confraternita, al momento della vestizione attraverso un particolare rito inserito nella celebrazione del 15 settembre, memoria della beata Vergine Maria Addolorata.
VEDI


PUBBLICAZIONI SULLA CONFRATERNITA
Premessa dell’autore prof. G. Nigrelli al libro
“L’opera pia di G.B. Falciglia nella storia religiosa e civile di Leonforte”
LEGGI

Altri argomenti
Contenuti multimediali
La Chiesa di Santo Stefano
Eretta per volere del ricco mercante Giovan Battista Falciglia nel 1657, presenta una semplice facciata settecentesca, in pietra locale di San Giovanni, caratterizzata da portali scolpiti, ed un particolare campanile con copertura conica mosaicata